Lessico Gastronomico

A

Affettare a julienne
Tecnica francese adottata anche in Italia che consiste nel tagliare le verdure instriscioline sottili e regolari, spesso utilizzate per insalate,guarnizioni o soffritti ( ad esempio le carote alle julienne nelle insalate)

Al dente
Usata nel centro-sud dell'Italia, è una cottura di pasta che mantiene una leggera resistenza al morso. E' lo standar della tradizione italiana per non scuocere


B

Brasatura
Cottura lenta divisa principalmente in due fasi. Prima si rosola la carne per ottenre la "reazione di Maillard", poi si cuoce a lungo in un liquido come il vino o il brodo, coperta, a fuoco basso


E

Emulsionare
Mescolare due liquidi non miscibili (come olio e aceto) per ottenere una salsa uniforme e stabile


F

Farcire
Una tecnica universale che consiste semplicemente nel riempire un alimento come carne, pasta o dolci, con un ripieno dolce o salato, come ad esempio i "cannoli siciliani"


G

Gratinare
Utilizzata molto nel Nord Italia, è una cottura in forno per creare una leggera crosta dorata e croccante in superficie usando formaggio, pangrattato o burro


I

Impastare
Lavorare farina e liquidi come acqua, uova e latte fino ad ottenere un impasto omogeneo per pane, pasta o dolci (ad esempio la "focaccia barese")


Infarinare
Prima di cuocere un alimento, questa tecnica viene utilizzata per coprirlo di farina per far aderire meglio gli altri ingredienti e favorire la doratura


M

Mantecare
Mescolare energeticamente a fine cottura, aggiungendo burro o formaggio, per ottenere una consistenza cremosa


R

Rosolore
Cuocere rapidamente a fuoco vivo in un grasso come olio o burro per creare una crosta dorata e trattenere i succhi ("Reazione di Maillard")


S

Saltare in padella
Tecnica italiana per eccellenza per mescolare energicamente a fuoco vivo per amalgamare ingredienti senza bruciarli.

Sbollentare Immersione rapida in acqua bollente per ammorbidire o facilitare la cottura di alimenti come ad esempio le "cime di rapa" prima della saltatura

Soffritto
Cottura in olio di cipolla, carota e sedano (a volte aglio o prezzemolo) per dare sapore a sughi e zuppe.

Spolverare
Aggiunta di un ingrediente in polvere (formaggio, zucchero, spezie) sulla pietanza, prima di servire.

Stufare
Cuocere lentamente in pentola chiusa con liquido. Metodo ideale per verdure o carne saporite e tenere come la "coda alla vacciara"